Oggi a Villanova Monteleone la prima tappa del festival Figulinas

L’evento folcloristico itinerante ĆØ organizzato dal Comune di Florinas e dal Gruppo Folk Figulinas. Insieme ad alcuni gruppi sardi saranno presenti anche formazioni provenienti da Stati Uniti, Brasile, Colombia e Sud Africa.
FLORINAS. Al via oggi il tour di Figulinas Festival, l’atteso appuntamento di mezza estate, organizzato dal Comune di Florinas e dal Gruppo Folk Figulinas, che ormai da tre decenni celebra la festa dellāamicizia tra i popoli accogliendo nel paese logudorese decine e decine di giovani danzatori e musicisti dalla Sardegna e dallāestero.
Per questa 33esima edizione saranno presenti gruppi provenienti da Stati Uniti, Brasile, Colombia e Sud Africa. La Sardegna sarĆ invece rappresentata, oltre che dal gruppo folk di Florinas, dallāAssociazione Folklorica Ittiri Cannedu, il Gruppo Folk SantāAnna e i Tenores Santa Ruche di Oniferi, lāAssociazione Folklorica Salvatore Manca di Ploaghe, il Gruppo Folk Sorgono.
Anche questāanno Figulinas sarĆ un evento itinerante in diversi centri della Sardegna: oggi, venerdƬ 11 agosto a Villanova Monteleone (piazza Delogu, ore 22); sabato 12 a Budoni (piazza Giubileo, ore 22); domenica 13 a Florinas con la 33° rassegna internazionale del folklore āLorenzo Manconiā, presentata dal direttore artistico Ottavio Nieddu, nellāanfiteatro comunale (ore 22); lunedƬ 14 a Ottana; martedƬ 15 a Sorgono; mercoledƬ 16 di nuovo a Florinas, dove si svolgerĆ la Festa dellāAmicizia, il grande evento finale di questa edizione (cortile delle ex scuole elementari, alle ore 22).
Sempre a Florinas sarĆ inoltre visitabile fino al 13 agosto una mostra dei costumi tradizionali del Logudoro e delle nazioni partecipanti al festival (case comunali, in piazza Umberto, ingresso libero).
Tutti gli anni Figulinas fa salire sul palco alcuni dei migliori gruppi folk internazionali. SarĆ cosƬ anche per questa edizione: insieme al Gruppo Folk Figulinas, presieduto da Alessandro Chessa, che con il canto in re impreziosisce le esibizioni dei danzatori, accompagnato dalla chitarra di Salvatore Lisai e dallāorganetto e la fisarmonica di Lorenzo Chessa, ci saranno il Wusani Isizwe Mawundlu Youth Development Organization che arriva dal Sud Africa, la Corporación Folclórica Tierra AntioqueƱa ā Copacabana dalla Colombia, lāAmerican Racket dagli Stati Uniti, il Grupo Dancas Populare āAndancasā ā Porto Alegre dal Brasile. In rappresentanza della Sardegna – come giĆ detto ā ci saranno lāAssociazione Folklorica Ittiri Cannedu, il Gruppo Folk SantāAnna e i Tenores Santa Ruche di Oniferi, lāAssociazione Folklorica Salvatore Manca di Ploaghe, il Gruppo Folk Sorgono.
In copertina: la foto ricordo scattata al termine della conferenza stampa di presentazione della manifestazione