• 3 Ottobre 2023
  •  

Ossi, Aria Performing Art Festival chiude la 2^ edizione tra le domus de janas di Mesu ‘e Montes

Ossi MESU E MONTES
In programma dalle 16:30 una visita guidata, una performance site specific, e le armonie del Coro ā€œBoghes Noasā€.

OSSI. Aria Performing Art Festival oggi si sposta per il finale della seconda edizione nella necropoli prenuragica di Mesu ā€˜e Montes, una delle aree più interessanti del Nord Sardegna dal punto di vista archeologico. Qui la condivisione tra uomo e natura, tra arte e paesaggio, tema chiave di Aria, giĆ  dispiegato nei giorni scorsi nel Parco delle Arti Molineddu, toccherĆ  il suo apice con un’esplorazione del sito, una performance site-specific di danza butoh e con il canto del Coro di Ossi ā€œBoghe Noasā€. Ā 

Programma. Alle 16.30 l’archeologa Giuseppina Palmas guiderĆ  il pubblico del festival in una visita guidata alle domus de janas di Mesu ā€˜e Montes, scavate probabilmente a partire dal III millennio a.C., dal Neolitico finale fino all’EtĆ  del Bronzo, con funzione di luoghi di culto e sepolture (prenotazioni: tel. 3384040237 – 3470561735).

Proprio alle ā€œcase delle fateā€ si ispira la performance site-specific di danza butoh Domus di e con Maruska Ronchi, Sara Giordanelli e Claudia Adragna, prodotta da Senza Confini Di Pelle. L’esplorazione delle Domus de Janas di Mesu ā€˜e Montes, la relazione tra i corpi delle danzatrici e il paesaggio suggestivo sono gli elementi che creano il tessuto drammaturgico delle coreografie. Ad accompagnare le danzatrici nelle loro azioni sarĆ  la musica delle campane tibetane e dei gong suonati da Gigi Bandinu, che diventa in questo modo l’elemento che armonizza il tutto.

Il finale della serata ĆØ affidato all’esibizione potente e armoniosa del Coro di Ossi ā€œBoghes Noasā€, nato nel 1988 e composto da oltre 40 coristi diretti dal maestro Danilo Pingiori. Il repertorio del Coro ĆØ improntato sulla musica folclorica sarda, sia sacra che profana, e pur non perdendo di vista la proposta dei brani popolari, pone l’accento su nuove vocalitĆ , frutto di uno studio decennale sui poeti locali, in particolare sull’ossese Tiu Pedru Muresu, il ā€œpoeta contadinoā€ come veniva soprannominato affettuosamente, morto quasi centenario nel 2012.

La seconda edizione del Festival, iniziata il 7 settembre, si concluderĆ  poi con un brindisi offerto dalla Cantina Alba&Spanedda.

Aria Performing Art Festival ĆØ organizzato dall’associazione Senza Confini Di Pelle in collaborazione con APS Parco delle Arti Molineddu e Gurdulù Teatro, il patrocinio del Comune di Ossi, il contributo della Regione Sardegna e il cofinanziamento della Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del progetto Salute&Trigu.

Leggi altre notizie su Logudorolive.it

Se vuoi ricevere gli aggiornamenti di Logudorolive nella tua casella di posta, inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.