• 1 Maggio 2025
  •  
Panorama di Bono Bono

Bono, annullata dal Viceprefetto l’Ordinanza comunale

BONO. Colpo di scena. Annullata dal Viceprefetto vicario l’Ordinanza comunale di martedì 29 dicembre contenente le «Nuove misure di contenimento da attuarsi sul territorio comunale per il contenimento e contrasto alla diffusione del Covid-19». A rendelo noto il sindaco Elio Mulas, che riporta un passaggio esplicativo della Prefettura di Sassari: «Detta ordinanza non fornisce alcun […]

Sottosegretario Calvisi, ospedale da campo Nuoro Sanità

Bollettino Covid-19 Sardegna: 4 morti e 368 nuovi casi

Bollettino Covid-19 Sardegna di giovedì 31 gennaio. Sono 31.113 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 368 nuovi casi (ieri 328). Si registrano anche 4 decessi (747 in tutto): un uomo e una donna della Città Metropolitana di Cagliari, rispettivamente di 79 e 101 anni, e due uomini di 88 e 72 anni della provincia di Sassari.

Comune di Bono L'editoriale

Comune di Bono – Vescovo di Ozieri: senza comunicazione nascono le incomprensioni

Quando manca la comunicazione, arrivano le incomprensioni e gli scontri sono inevitabili. Non c’è da meravigliarsi se, proprio per questo, sia scoppiato un caso tra il Vescovo di Ozieri e il Comune di Bono. Innescato da una decisione presa unilateralmente dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Elio Mulas. Che riguarda la sospensione delle Messe in presenza. Risoluzione che, seppur mossa dall’emergenza sanitaria, non è andata giù a mons. Corrado Melis.

Guardia di Finanza di Ozieri Ozieri

Ozieri, droga e petardi: un 50enne fermato dalla Guardia di Finanza

OZIERI. Un cinquantenne è stato fermato e denunciato dalla Guardia di finanza di Ozieri per possesso di droga e fuochi d’artificio illegali. L’uomo è stato bloccato dai militari dopo che si erano insospettiti dal suo atteggiamento e dal tentativo di defilarsi per le strade interne della città. Al quel punto i finanzieri hanno deciso di eseguire un controllo più approfondito scoprendo che il cinquantenne stava trasportando all’interno di uno zainetto della sostanza stupefacente, dei medicinali e alcuni petardi.

Guardia di Finanza di Sassari Sassari

Guardia di Finanza di Sassari: sequestrati 20 kg di fuochi d’artificio illegali

SASSARI. Nell’ambito dell’attività del Corpo finalizzata alla prevenzione ed alla repressione dei traffici illeciti, la Guardia di Finanza di Sassari ha diretto una operazione che ha permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro 20 kg di materiale pirotecnico illegale prodotto artigianalmente, destinato alla vendita. Nel corso di dell’operazione bloccato un giovane sassarese.

Bicicletta in Sardegna Confartigianato

Cresce l’impresa della bicicletta in Sardegna: boom di attività di noleggio

Cresce l’impresa della bicicletta in Sardegna: il settore registra 73 imprese, di cui 19 artigiane, che producono, riparano e noleggiano biciclette e danno lavoro a circa 300 addetti.
Matzutzi e Serra (Confartigianato Sardegna): «Bene investire in un settore altamente specializzato che fa crescere imprese, turismo e territori e premia la mobilità alternativa e sostenibile».

Vescovo di Ozieri Ozieri

Sospensione Messe in presenza, il Vescovo di Ozieri: «L’ordinanza del Comune di Bono ha dell’inverosimile»

Sulla decisione del Comune di Bono di sospendere in tutte le chiese del territorio comunale le celebrazioni in presenza dei fedeli, è intervenuto con un forte comunicato il vescovo di Ozieri mons. Corrado Melis, che dissente la decisione dell’Amministrazione. Di seguito il testo integrale.

Lions Club Ozieri Ozieri

Il Lions Club Ozieri premia i bambini delle elementari

Con un attestato di merito, il Lions Club Ozieri ha voluto premiare i circa 400 bambini della scuola primaria per «l’esempio e la dedizione nell’eseguire i comportamenti imposti per combattere il Covid-19». Aver rispettato scrupolosamente le regole di sicurezza tutti i giorni con pazienza e coraggio è infatti un grande merito, per nulla scontato. Da qui la raccomandazione del Lions ai bambini di «continuare a indossare le mascherine e seguire diligentemente le indicazioni».

Palazzo comunale Monti Monti

Covid-19 a Monti: nuovo bollettino del Sindaco

Dall’ultimo aggiornamento, la situazione contagi da Covid-19 a Monti a oggi conta 14 persone positive, 4 delle quali si trovano ricoverate in ospedale. Il 4 e 5 gennaio previsto uno screening rivolto al personale ATA e agli alunni delle scuole dell’obbligo. Tra le raccomandazioni del Sindaco, l’invito al «massimo rispetto delle ultime misure previste dal governo nazionale».

Palazzo Rosa sede laboratorio Sassari

“Vaccine day” per i primi 6 operatori sanitari della Aou di Sassari

Si svolgerà domani al Centro trasfusionale di via Monte Grappa la giornata del “Vaccine day”. Alle ore 13, infatti, saranno somministrate le prime dosi del vaccino anti-Covid ai primi sei operatori sanitari dell’Aou di Sassari. L’arrivo delle fiale per la vaccinazione è previsto per questa notte da Olbia, sotto scorta delle forze dell’ordine.

Covid-19 in Sardegna Sanità

Bollettino Covid-19 Sardegna: 5 morti e 328 nuovi casi

Bollettino Covid-19 Sardegna di mercoledì 30 dicembre. Sono 30.745 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 328 nuovi casi (ieri 116). Si registrano anche 5 decessi (743 in tutto), 3 donne e 2 uomini tra i 69 e 98 anni. Le vittime: tre residenti della Città Metropolitana di Cagliari e due rispettivamente delle province di Oristano e Nuoro.

Comune di Bono Bono

Bono, il sindaco Elio Mulas: «Rammarico per accuse della minoranza»

«Con grande rammarico e risentimento apprendiamo che la minoranza in Consiglio Comunale ci accusa di essere negligenti come Amministrazione, e addirittura additando il sottoscritto come pater familias assente». Così il sindaco di Bono Elio Mulas che risponde, con una lunga nota, all’attacco della minoranza sulla presunta superficialità nell’adempimento dei propri doveri da parte della Giunta, specialmente in questo momento di grave sofferenza causata dall’emergenza sanitaria.

Li Gioi Regione

Li Gioi (M5S): «La Giunta cancella la discussione sulla messa in sicurezza di Olbia»

Denuncia del Consigliere regionale Li Gioi (M5S) sulla scomparsa dell’Ordine del giorno sulla messa in sicurezza di Olbia. «Al termine di un iter lunghissimo e travagliato, quando finalmente la Giunta sembrava pronta a discutere le sorti del Piano di mitigazione del rischio idraulico di Olbia, l’ordine del giorno dedicato a questa tematica di fondamentale importanza è sparito dai programmi della riunione convocata per il 28 dicembre alle 19.30».

chiesa di Santa Maria in Bethlem Sassari

Lega Sassari: «Noi i primi a chiedere» lumi sul «restauro della chiesa di Santa Maria in Bethlem»

«Non è la consigliera regionale Desirè Manca ad avere richiesto per prima lo stato di messa in sicurezza e restauro della chiesa di Santa Maria in Bethlem ma il coordinamento della Lega Sassari». A sottolinearlo la coordinatrice cittadina Marina Puddinu e il capogruppo in consigliere comunale Francesco Ginesu.
La Lega infatti aveva già presentato un’interrogazione in Consiglio comunale oltre un anno fa».

Panorama-Monti Monti

Stasera il funerale di Linuccio Campus, il pensionato trovato morto ieri nelle campagne di Monti

MONTI – Mercoledì 30 dicembre. Si svolgeranno questo pomeriggio i funerali del Linuccio Campus il pensionato trovato morto ieri pomeriggio nelle campagne di Monti. L’uomo era uscito di casa subito dopo pranzo per recarsi nelle campagne circostanti il paese per fare legna. Dopo aver parcheggiato l’auto in una stradina ad un paio di chilometri ha […]

Laboratorio di Microbiologia Sassari Sassari

Covid-19, campagna di screening per il personale dell’Università di Sassari

La campagna di screening per il personale dell’Università di Sassari partirà il 9 gennaio e sarà effettuata dalla struttura di Sorveglianza sanitaria. Previsti oltre 1000 tamponi antigenici. L’obiettivo è quello di sottoporre a tampone tutto il personale universitario, docente e tecnico-amministrativo-bibliotecario. E la campagna di screening, che partirà il 9 gennaio e durerà sino al mese di febbraio, potrà consentire il rientro in sicurezza negli uffici dell’Università sassarese e la ripresa dell’attività didattica.