Emergenza Covid a Ozieri: auspicabile l’intervento della Regione Continua a preoccupare la situazione contagi da Covid-19 a Ozieri. In particolare nell’asilo nido “La Cicogna” dove si sono registrati in questi ultimi giorni diversi casi. Si parla in via ufficiosa di due operatrici e di 9 bambini. Un dato allarmante, specialmente per la presenza di piccoli, […]
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna del 22 gennaio. Sono 36.685 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 212 nuovi casi (ieri 238) e 9 decessi (936 in tutto).
Nuova terapia intensiva Covid Aou Sassari della stecca bianca sarà inaugurata domani sabato 23 gennaio alle ore 11,30, alla presenza del presidente della Giunta regionale Christian Solinas. Sono stati già installati i primi letti, i monitor parametrici, le pompe infusionali, i telefoni, i computer, i separè tra i letti, gli armadi, i carrelli medicali e asservitori. Finita la pandemia, seguirà una ulteriore fase di lavori che porterà la Rianimazione alla sua conformazione definitiva, con 23 posti letto.
La presidente l’Associazione dei pensionati artigiani di Confartigianato della Sardegna lancia l’allarme sul rallentamento delle vaccinazioni contro il Covid-19. «Siamo molto preoccupati per la battuta d’arresto nel piano di vaccinazione contro il Covid 19. In Sardegna, come nel resto dell’Italia, ogni giorno continuano a morire ancora tanti anziani, nonostante tutte le precauzioni prese».
Subito un sistema regionale unitario di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale: questo l’obiettivo della proposta di legge della consigliera regionale del M5S Desirè Manca presentata ieri in Consiglio regionale. «Il nostro obiettivo – sottolinea la consigliera – è poter aiutare le persone a riconoscere qualsiasi tipo di violenza o minaccia di violenza e a denunciare senza paura».
OZIERI. C’è un altro spazio riqualificato e restituito ai cittadini di Ozieri che potrà essere utilizzato per camminare, passeggiare, correre o riposare. Adiacente all’oasi faunistica di Pont’Ezzu, l’Amministrazione Comunale, utilizzando un finanziamento regionale di 70.000 euro, vincolato al recupero di aree degradate, ha riportato a nuova vita, nel quartiere San Nicola, una strada di penetrazione agraria perpendicolare alla via che costeggia l’antico ponte romano e conduce verso la zona di Figos e all’agro di Chilivani.
Sta dando buoni frutti la battaglia del comune di Oschiri contro la diffusione del Covid-19 tra la popolazione. Infatti, grazie alle iniziative di prevenzione adottate dall’Amministrazione, ora si ha un maggior controllo della situazione epidemiologica all’interno della comunità. Uno sforzo non di poco conto, intensificato in questi giorni «per tracciare la mappatura dei nuovi positivi e per intervenire in via immediata con i tamponi rapidi antigenici», ha spiegato il sindaco Roberto Carta.
Aggiornamento bollettino Covid Sardegna del 21 gennaio. Sono 36.473 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 238 nuovi casi (ieri 216) e 7 decessi (927 in tutto). Il rapporto casi positivi-numero dei tamponi eseguiti segna per l’Isola un tasso di positività del 3,97%.
La comunità di Monti in festa per i 100 anni di zia Peppina Achenza. A complimentarsi con la centenaria questa mattina è stato il sindaco Emanuele Mutzu che le ha fatto pervenire una lettera con gli auguri: «Alla nostra concittadina zia Peppina Achenza, orgogliosi di chi in cento anni ha contribuito a costruire la mostra identità, le nostre radici, i nostri valori. I migliori auguri dal sindaco, l’Amministrazione comunale e da tutta la comunità di Monti».
SANT’ANTIOCO. Questa notte, intorno alle 2, tre automezzi fuoristrada, un carello e una imbarcazione in dotazione alla Base navale del Corpo forestale di Sant’Antioco sono stati dati alle fiamme. «Un atto gravissimo commesso contro chi ogni giorno è impegnato in prima linea per difendere il patrimonio ambientale della Sardegna». Così il Presidente della Regione Christian Solinas.
Questa mattina sono stati sottoposti al richiamo del vaccino anti Covid-19 all’Aou Sassari i primi 12 operatori vaccinati il 31 dicembre. A partire da lunedì 25 gennaio, invece, inizierà la vaccinazione per tutti gli altri dipendenti dell’Aou di Sassari e delle ditte esterne che lavorano all’interno delle strutture ospedaliere aziendali.
Questa mattina i Consiglieri regionali del Gruppo Liberi e Uguali Sardigna Daniele Cocco, Eugenio Lai e Roberto Deriu hanno presentato un’interrogazione all’Assessore dell’igiene e sanità per far luce sui gravi ritardi riguardo alla stabilizzazione degli Assistenti veterinari, già assunti con rapporto di lavoro a tempo determinato dall’ATS Sardegna. Nell’interrogazione i consiglieri chiedono inoltre di portare a termine con urgenza le procedure di assunzione.
La crisi legata al Covid-19 ha messo in ginocchio le circa 200 imprese dell’Artigianato artistico sardo, che producono tappeti, coltelli, ceramica, gioielli, monili in corallo, che intrecciano fibre naturali e che lavorano legno, pietra, pelle e vetro. Un settore, quello dell’artistico, fortemente legato al turismo, il cui valore aggiunto sfiorava i 100milioni di euro, per un giro d’affari export di oltre 30milioni.
Prosegue l’azione del Parco Nazionale dell’Asinara e dell’Autorità Portuale di Porto Torres a favore della difesa della biodiversità e della tutela delle specie mediterranee in via di estinzione ed in particolare delle tartarughe marine. In questi giorni l’ultimo arrivato è un piccolo esemplare di Caretta Caretta del peso di 7 kg rinvenuto nel Golfo dell’Asinara, all’interno del sacco da traino del peschereccio Albatross di Lorenzo Nieddu, che ha subito denunciato la cattura accidentale alla Capitaneria di Porto Torres.
Consegnata nei giorni scorsi al reparto pediatrico dell’Ospedale Civile di Alghero la nuova incubatrice neonatale da trasporto. Il dispositivo, già testato da operatori sanitari coordinati dalla dottoressa Lidia De Luna, permette di trasportare in sicurezza i bambini che necessitano di assistenza respiratoria all’interno di un micro ambiente sicuro e protetto.
«A seguito della nostra richiesta del 6 gennaio scorso e vista la situazione di emergenza epidemiologica che ha colpito il nostro paese, nei giorni 26 e 27 gennaio 2021, verrà effettuato lo screening programmato dalla Regione Sardegna». A comunicarlo con una nota stampa l’Amministrazione comunale di Bono.