• 20 Agosto 2025
  •  

Sardegna

Covid-19 in Sardegna Sanità

Bollettino Covid Sardegna del 27 gennaio: 7 morti e 251 casi

Sono 37.647 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 251 nuovi casi (ieri 138) e 7 decessi (962 in tutto). In totale sono stati eseguiti 564.745 tamponi di cui 6.877 antigenici rapidi, per un incremento complessivo di 4.403 test rispetto al dato precedente.

infrastrutture di Enel X Olbia

Olbia, attivate le prime infrastrutture di Enel X per auto elettriche

Olbia sempre più città verde. Sono attive intatti le prime 5 infrastrutture di Enel X per autovetture elettriche per un totale di 10 punti di ricarica (ogni infrastruttura ha 2 punti di ricarica). Il servizio è il risultato dell’accordo tra l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Nizzi ed Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi, mobilità elettrica e soluzioni digitali.

Riabilitazione Regione

Riabilitazione: Sassari ancora penalizzata

«La carenza di posti letto dedicati alla riabilitazione è un’annosa problematica che riguarda tutto il Nord Sardegna, in cui l’offerta riabilitativa si presenta del tutto insufficiente a soddisfare le esigenze assistenziali del bacino di utenza. Sebbene l’Unità Operativa Complessa di Recupero e Riabilitazione Funzionale dell’AOU di Sassari svolga una preziosa azione di consulenza nei diversi reparti, manca comunque un reparto dotato di posti letto per la riabilitazione intensiva».

Covid-19 in Sardegna Sanità

Bollettino Covid Sardegna del 26 gennaio: 3 morti e 138 casi

Sono 37.394 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 138 nuovi casi (ieri 207) e 3 decessi (955 in tutto). Sono invece 468 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-4 rispetto al dato di ieri), e 44 (-4) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.286.

Artigiano Confartigianato

2020 in chiaroscuro per le imprese artigiane della Sardegna

Si è chiuso con il segno “meno” il 2020 delle imprese artigiane della Sardegna. Con oltre 34mila imprese attive, l’anno appena concluso ha visto circa 1.800 aziende aprire i battenti e quasi 2mila tirare giù per sempre la saracinesca, per un saldo negativo di 164 realtà. Lo dice l’analisi sulla “Demografia delle imprese artigiane sarde del 2020” dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha esaminato i dati Movimprese-UnionCamere sull’andamento del comparto nell’Isola.

Consorzio di Bonifica Nord Sardegna – contratto di fiume_Valledoria Nord Sardegna

Il Contratto di fiume per prevenire i problemi della Bassa Valle del Coghinas

L’incontro di Valledoria, promosso dal Consorzio di Bonifica del Nord e a cui hanno partecipato gli enti comunali e territoriali, è servito per discutere di come prevenire i danni causati dagli eventi meteo avversi. Lo strumento giuridico da mettere in campo sarà il Contratto di Fiume che porrà in pratica le quattro proposte alla base dell’incontro. Al tavolo erano presenti la Provincia di Sassari, il Genio Civile, Abbanoa, i comuni di Valledoria, Viddalba, Santa Maria Coghinas e Badesi, rappresentati dai Sindaci.

Madonna di Loreto Regione

Solinas firma il “Diario della Madonna di Loreto”

Il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas ha posto la sua firma e un pensiero sulla pergamena che ricorda i 100 anni dalla proclamazione della Madonna di Loreto a Santa protettrice dell’Aeronautica Militare e di tutti gli aviatori. La Statua resterà in Sardegna fino al 7 di febbraio, data in cui sarà portata in volo fino alla base di Amendola, in Puglia, quindicesima e ultima tappa del pellegrinaggio nazionale, prima di far rientro verso Roma dove ad accoglierla ci sarà il Pontefice.

Covid Sardegna Sanità

Bollettino Covid Sardegna del 25 gennaio: 3 morti e 207 casi

Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 207 nuovi casi (ieri 175) e 3 decessi (952 in tutto). In totale sono stati eseguiti 555.999 tamponi per un incremento complessivo di 3.240 test rispetto al precedente bollettino. Sono invece 472 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), sono invece 48 (+3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.483.

Locandina mostra Tempio Tempio Pausania

C’è un “Futuro prossimo” per “L’Isola dei libri” di Tempio Pausania

TEMPIO PAUSANIA. Il “Futuro prossimo” che guarda alle nuove tecnologie, all’integrazione dei saperi e delle diverse modalità di comunicazione, e quindi al libro nelle sue differenti declinazioni, sarà al centro della seconda edizione di “Qui c’è aria di cultura”, l’evento di promozione dell’editoria libraria sarda che quest’anno si svolgerà in diretta streaming sulla pagina facebook dell’AES per un mese di appuntamenti (tutti alle 18.00), dal 29 gennaio al 3 marzo 2021.

Il fantino Pietro Brocca Cronaca

Scomparso Pietro Brocca, il fantino 21enne caduto durante una corsa a Pisa

È scomparso Pietro Brocca, il fantino 21enne di origini dorgalesi ma residente a Mores, ricoverato dal 21 gennaio dopo una violenta caduta da cavallo nell’ippodromo San Rossore di Pisa durante la quinta corsa del convegno di galoppo, nel premio Austro. Nell’incidente il giovane aveva riportato un forte trauma cranico e diverse fratture. Accompagnato immediatamente all’ospedale […]

Covid-19 in Sardegna Sanità

Bollettino Covid Sardegna del 24 gennaio: 3 morti e 175 casi

Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 175 nuovi casi (ieri 191) e 3 decessi (949 in tutto). Sono invece 464 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+7 rispetto al dato di ieri), sono invece 45 (-1) i pazienti in terapia intensiva.

Mater Olbia Hospital Olbia

Bilancio al Mater Olbia Hospital a due anni dall’avvio dell’attività

A due anni dall’avvio dell’attività, il Mater Olbia Hospital traccia un bilancio di quanto realizzato, con uno sguardo rivolto al futuro. Con 337 dipendenti, il cui 78% costituito da sardi, un fatturato di 17milioni e con 200 milioni di investimenti da parte di Qatar Foundation Endowment, l’ospedale consolida il suo legame con la Sardegna, rispettando allo stesso tempo la vocazione internazionale.

Agrumicoltori_Clementine di Villacidro Coldiretti

Agrumicoltori di Villacidro ko: milioni di euro di perdite

VILLACIDRO. Sono quantificabili in diversi milioni di euro i danni causati dal maltempo agli agrumicoltori del villacidrese uno dei territorio più vocati della Sardegna. È la stima di Coldiretti Cagliari dopo due mesi di piogge che hanno compromesso l’annata colpendo soprattutto le clementine che contano perdite oltre il 70% con punte del 100%.

agriturismi Campagna Amica Sardegna Coldiretti

In fumo 200mila euro per gli agriturismi Campagna Amica Sardegna

Costa oltre 200mila euro (solo per il pranzo) ai 150 agriturismi Campagna Amica Sardegna, il passaggio di domenica da zona gialla ad arancione con 24 ore di preavviso. Oltre il danno la beffa perché vedono andare in fumo le oltre 4.500 prenotazioni ed in alcuni casi devono congedare i clienti presenti che avevano deciso di trascorrere il fine settimana.

Terza ondata Covid Ozieri Sanità

Bollettino Covid Sardegna del 23 gennaio: 10 morti e 191 casi

Sono 36.876 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 191 nuovi casi (ieri 212) e 10 decessi. Sono invece 457 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+8 rispetto al dato di ieri), sono invece 46 (-6) i pazienti in terapia intensiva.

Punti nascita Regione

Deroga punto nascita ospedale di Tempio: secco no del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha comunicato alla Regione la risposta alla richiesta di deroga per i punti nascita degli ospedali Cto (Iglesias), Paolo Dettori (Tempio Pausania) e Paolo Merlo (La Maddalena). Due pareri netti (uno positivo e uno negativo) e un terzo parere interlocutorio. «Da Roma ancora un segnale di poca attenzione per i problemi del nostro territorio», ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas.