Ardara sigla “Patto di Amicizia” con Fiorano e Maranello

L’accordo prevede collaborazioni culturali, sociali ed economiche tra i tre comuni. La firma, sabato 18 ottobre in Sardegna.
ARDARA | 16 ottobre 2025. l Comune di Ardara sigla stringe il “Patto di Amicizia” con i Comuni di Fiorano Modenese e Maranello. La sottoscrizione formale fra i tre sindaci avverrà sabato 18 ottobre nel municipio del piccolo centro logudorese. L’accordo, tra il primo cittadino di Ardara, Francesco Dui, e i rappresentanti delle amministrazioni emiliane, Giacomo Biagini (Fiorano) e Luigi Zironi (Maranello), ha come obiettivo quello di promuovere a vantaggio delle rispettive comunità scambi e collaborazioni in ambito culturale, sociale, economico e sportivo. L’iniziativa è promossa dal circolo culturale “Nuraghe Pinuccio Sciola” di Fiorano Modenese.
«L’incontro di Ardara rappresenta un’opportunità preziosa per favorire lo scambio culturale e umano tra le comunità – sottolinea Mario Ledda, presidente dell’associazione sarda – Con questo spirito, abbiamo promosso una serie di iniziative volte a consolidare il legame e la conoscenza reciproca tra Ardara e le due città emiliane».
«Ritengo che questo evento – prosegue Ledda – sia un passo importante per rafforzare ulteriormente i rapporti tra città di due regioni diverse e un’occasione per arricchire il percorso di amicizia e collaborazione volto allo scambio culturale e turistico tra i paesi. L’intenzione è anche quella di coinvolgere le realtà sportive locali e il mondo dell’associazionismo. Già il 23 e 24 ottobre una delegazione della parrocchia di Fiorano sarà ospite di quella di Ardara per verificare le possibilità di collaborazione fra le due comunità. Il Patto del 18 ottobre non deve essere solo una cerimonia ma un impegno per realizzare collaborazioni nel campo della cultura, del turismo e nei rapporti sociali fra le Comunità».
«Per la realizzazione del progetto – spiega il Presidente – ci siamo avvalsi anche della collaborazione dell’ Associazione Amici della Basilica di Saccargia che ha come compito statutario quello della valorizzazione delle chiese: Santissima Trinità di Saccargia di Codrongianus, Nostra Signora del Regno di Ardara e San Pietro di Sorres di Borutta. In questo ambito possiamo contare sulla preziosa disponibilità del dottor Ivano Spallanzani, modenese, presidente di Assimpresa, già vice presidente del Banco di Sardegna e presidente della Banca di Sassari», ricorda Ledda.
La sigla del “Patto di Amicizia” tra Comuni di Ardara, Fiorano e Maranello che si celebrerà ad Ardara siglerà anche la chiusura di “Incontro fra Comunità: Fiorano, Maranello, Ardara e Burgos”, progetto affidato al circolo “Nuraghe Pinuccio Sciola” che è stato ammesso a fruire dei contributi della Regione Autonoma della Sardegna. Il progetto, partito a Foresta Burgos il 14 giugno si è snodato con eventi premiati dal pieno successo di critica e pubblico.
«Con il “Patto di Amicizia” di Ardara – continua Mario Ledda – portiamo a termine il progetto “Incontro fra Comunità: Fiorano, Maranello, Ardara e Burgos”. Un’impresa complessa che non sarebbe stato possibile senza il contributo di energie e generosità di molte persone. Il primo ringraziamento va alle amministrazioni dei Comuni di Ardara, Burgos, Maranello e Fiorano Modenese. Rivolgo un sentito ringraziamento alla Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, all’Ente Forestas e alla FASI. Senza il lavoro di Bruno Culeddu, ideatore del progetto, Sebastiano Tettei presidente del Circolo di Alessandria, Simonetta Columbu, Franca Farina, Luca Paulesu, Antonio Cicilloni e Antonello Bicchiri non ci sarebbe probabilmente stato alcun progetto. Ringrazio di cuore ogni singolo membro dell’associazione culturale “Nuraghe-Pinuccio Sciola” di Fiorano Modenese per grande lavoro svolto in favore dell’evento», conclude Ledda.
Il programma della giornata di sabato ad Ardara
– ore 16:00: accoglienza dei Sindaci nella Casa comunale;
– ore 16:30: visita alla Basilica di Nostra Signora del Regno;
– ore 17:30: cerimonia di sottoscrizione del Patto di Amicizia nella sala consiliare con la partecipazione del gruppo medievale;
– ore 18:30: concerto di Sandra Ligas, vincitrice del Primo Premio Maria Carta;
– ore 19:30: aperitivo con i salumi del maestro Salis;
– ore 20:00: cena dell’Amicizia nel ristorante La Locanda.
Leggi le altre notizie su Logudorolive.it