Aggiornamento bollettino Covid Sardegna 14 gennaio. Sono 34.944 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 275 nuovi casi (ieri 233). Si registrano anche 10 decessi (875 in tutto). In totale sono stati eseguiti 518.905 tamponi con un incremento di 2.890 test. […]
Situazione Covid-19 a Monti: un morto e 27 casi. Interessate intere famiglie. A questi casi, comunica il sindaco Emanule Mutzu, «sono da aggiungersi altri cittadini che presentano sintomi riconducibili al virus e sono in attesa dell’esito del tampone». «Quattro cittadini positivi – aggiunge il sindaco – si trovano ancora ricoverati in ospedale, mentre un cittadino, già positivo e ricoverato da giorni, nella giornata odierna, purtroppo, è venuto a mancare».
Al via il bando per richiedere le indennità una tantum per lavoratori autonomi, con o senza Partita IVA, organismi, agenti e scuole professionistiche operanti nel settore dello spettacolo dal vivo, teatro, musica, cultura, danza, inclusi i professionisti e i tecnici del settore audiovisivo e cinema, spettacoli pirotecnici, organizzatori di feste e cerimonie, compresi commercianti di abiti da cerimonia, agenzie di viaggio, palestre, ambulanti al dettaglio dei mercati locali, discoteche e discopub.
È stato prorogato di un mese (al 16 febbraio anziché al 16 gennaio), come richiesto da Coldiretti, il pagamento dei contributi previdenziali per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli. È quanto comunica Coldiretti Sardegna plaudendo alla misura contenuta nel Decreto Milleproroghe. Nella fattispecie la proroga della scadenza è riservata agli imprenditori agricoli professionali, ai […]
«L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha fatto affiorare una volta di più e in tutta la sua drammaticità le condizioni di inadeguatezza e fragilità in cui versa l’ospedale Sirai di Carbonia. Un presidio sanitario che nonostante l’oggettiva carenza di mezzi e personale continua ad essere utilizzato come centro Covid pur non avendone né caratteristiche né […]
C’è preoccupazione per il progressivo e costante ridimensionamento degli organici dei servizi territoriali Argea che si sta registrando negli ultimi anni. Pensionamenti, trasferimenti e scelte gestionali sono alla base del depauperamento delle sedi territoriali. Particolarmente critica la situazione nel distretto Argea di Tempio, ridotta all’osso con soli 17 dipendenti.
Censimento agricolo con l’aiuto dei CAA della Coldiretti. È scattato il 7 gennaio scorso, il settimo censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana raccogliendo i dati indispensabili alle future politiche di sviluppo di un comparto strategico per gli […]
Bollettino Covid-19 in Sardegna del 13 gennaio. Sono 34.669 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 233 nuovi casi (ieri 411). Si registrano anche 15 decessi (865 in tutto). In totale sono stati eseguiti 516.015 tamponi con un incremento di 3.034 test.
Lega Sassari vicina agli agenti penitenziari, vittime di una violenta aggressione nel carcere di Bancali portata a compimento da un detenuto straniero. «La situazione è sempre più drammatica per il personale di Polizia Penitenziaria – spiega il segretario Osapp, Roberto Melis –. Auspichiamo l’intervento del Provveditore Regionale dell’amministrazione Penitenziaria».
Cambia la pagella nella scuola primaria. A prevederlo il decreto legge 22/2020, convertito con modificazioni dalla legge 41/2020, che in pratica cancella i voti espressi in termini numerici. Per cui “la valutazione periodica e finale degli apprendimenti degli alunni delle classi della scuola primaria verrà espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione […]
C’è anche l’ospedale di Ozieri tra i presidi interessati dagli investimenti previsti dal Piano regionale di riorganizzazione della rete ospedaliera in emergenza Covid-19. Nello specifico al Segni andranno 2.421.651 euro che saranno utilizzati per «l’adeguamento dei locali esistenti e ampliamento del Pronto Soccorso con un nuovo volume da edificare su area adiacente». Previsti inoltre «percorsi separati, zone sospetti, zona isolamento, diagnostica dedicata».
Ozieri, una denuncia e due multe per violazione norme anti Covid. Lunedì sera, i Carabinieri della stazione di Ozieri hanno deferito in stato di liberta alla Procura della Repubblica di Sassari P. F., un allevatore ozierese di 34 anni, pregiudicato, per violazione del divieto di incontro con persone estranee al proprio nucleo familiare imposto dalla […]
SASSARI. Nell’arco di sette giorni, si è conclusa la vaccinazione Covid di tutti i dipendenti dell’Aou Sassari che hanno dato l’adesione, che rappresenta il 99 per cento del totale. Domenica si era chiusa la somministrazione della prima dose di vaccino al personale dipendente dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. Oggi, invece, è terminata quella dei dipendenti delle ditte esterne che lavorano nelle strutture ospedaliere cittadine.
Bollettino Covid-19 in Sardegna del 12 gennaio. Sono 34.436 i casi di positività al Covid-19 in Sardegna complessivamente accertati dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 411 nuovi casi (ieri 231). Si registrano anche 14 decessi (850 in tutto). Le vittime: 6 residenti della provincia del Sud Sardegna, 4 della provincia […]
CAGLIARI. Pronto l’avviso pubblico per la concessione delle compensazioni alle aziende di autotrasporto operanti in Sardegna, che abbiano subito perdite per via dello squilibrio tra servizi in entrata e in uscita nell’Isola, a seguito del blocco della movimentazione delle merci e provvedimenti di contenimento del Covid-19. Con una dotazione finanziaria complessiva di 5 milioni di […]
«L’immotivata disparità di trattamento ha raggiunto livelli imbarazzanti: da mesi ormai, nel Nord Sardegna, si è creata una corsia preferenziale per Alghero. Città sarda che amo al pari delle altre della mia regione, ma che, a dispetto della città di Sassari, la più colpita dalla pandemia, continua a ricevere un’attenzione particolare da parte di questo […]